Interventi

“Il grado di civiltà di un paese si misura
dalle condizioni delle donne.” Charles Fourier
(filosofo francese, 1772–1837)

“La libertà è un dovere,  prima che un diritto
è un dovere.” Oriana Fallaci (1929-2006)

Anche la parità simbolica dei generi è sempre mancata
e anche questa va costruita nel nostro tempo.
Daria Martelli

Una bambina portata dall’est
Canzone
Testo di Daria Martelli

La notte è fredda e il dottore
con la sua auto ben riscaldata
va a comprare una donna
sul viale che sa.

Quanto? Cinquanta.
È una bambina portata dall’est
ha il viso bello troppo truccato
ha nude le cosce
e ha tanto freddo
ha gli occhi azzurri colore del cielo
e dentro ha l’orrore.
Che importa? Lui paga.

Ha un padrone crudele
che forse l’ucciderà
non conosce la lingua
non può chiedere aiuto
cinquanta è la sola parola che sa.
Che importa? Lui paga.

Non sa dire lo schifo
la paura il dolore
non sa come fuggire
la sola cosa che vuole è morire.
Che importa? Lui paga.

Ha fatto l’amore
lui lo chiama così
che importa se paga
è soddisfatto il dottore.

(Per l’autorizzazione a riprodurre il testo e a musicarlo rivolgersi all’autrice)


In margine alla polemica provocata dalla dichiarazione del direttore della Libreria Feltrinelli di Bologna, in un’intervista pubblicata su La Repubblica del 15 dicembre 2015.
Link al testo

“I nomi femminili negli spazi pubblici. L’esempio di Venezia”, Leggere Donna, n. 174, gennaio febbraio marzo 2017.
Link al testo

Daria Martelli,
“Il nuovo sito di Effe”, Leggere Donna, a. XXXVI, n.170, gennaio febbraio marzo 2016.
Link al testo

PROVINCIA DI ROVIGO_News,
Le parole di ieri sulla donna. Giornata internazionale dell’8 marzo 2014.  Intervista con Daria Martelli.
http://www.cleup.it/parole_ieri_sulladonna.html
http://provincia.rovigo.it/web/provro/area-istituzionale/…
Link al testo

Anna Cardano (Daria Martelli),
“I persuasori occulti. Libri di testo”, Effe, a. II, gennaio 1974. L’articolo è riportato nel dossier tematico “La parola ha un sesso (?), prodotto dal Centro Documentazione Giornaliste “Matilde Serao” di Milano, in occasione dell’incontro dibattito “Risorsa Informazione Donna”, Milano, Biblioteca Comunale, Palazzo Sormani, 6 marzo 1993.
Postato nel 2015 nel sito http://efferivistafemminista.it, 1974  
Altri articoli di Daria Martelli pubblicati sulla rivista: http://efferivistafemminista.it/writer/anna-cardano

Eventi

  • Eventi Anno 2023

    Roma, Teatro Tor Bella Monaca, via Bruno Cirino, 7 e 8 febbraio 2023, Caterina. Una strega nel Cinquecento, adattamento a monologo, elaborato dalla stessa autrice, del dramma Le streghe di Daria Martelli. Interprete Lucia Schierano.Leggi tutto »
  • Eventi Anno 2022

    Padova, Palazzo Zacco, Circolo Unificato dell’Esercito, Prato della Valle 82, 1° marzo 2022. Daria Martelli parla del suo dramma “Le streghe”, compreso nel volume Teatro. In scena per far riflettere...Leggi tutto »
  • Eventi Anno 2021

    Verona, Sala Conferenze del Centro Polifunzionale, via Quinzano 24 D, 23 novembre 2021. Laura Bertolotti conversa con l’Autrice. Seguono Letture sceniche del dramma “Le streghe”, dal volume di Daria Martelli Teatro. In scena per far riflettere...Leggi tutto »
  • Eventi Anno 2019

    Verona, Libreria “Il Minotauro”, via Cappello n. 35 C, 13 marzo 2019, presentazione del romanzo More veneto di Daria Martelli. “Moica Verona incontra le  autrici. Donne che leggono, donne che scrivono”. Introduzione della Presidente Moica, Anna Vitali. Relatrice Laura Bertolotti...Leggi tutto »
  • Eventi Anno 2018

    Fiscaglia (Ferrara), località Massafiscaglia,Teatro Vittoria, 28 marzo 2018, letture tratte da Donne perdute. Adattamento teatrale di Lettere dalle case chiuse di Daria Martelli. “A 60 anni dalla legge Merlin.” A cura di Liù Montanaro e Silvia Gallo. Spettacolo promosso dal Comune di Fiscaglia, Assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità...Leggi tutto »