
DONNE PERDUTE
Adattamento teatrale di Lettere dalle case chiuse
Prefazione di Milvia Boselli
Introduzione dell’autrice
Note di regia di Renata Cibin
in Appendice:
Documenti
Padova, Cleup, 2012.
Il testo è ripubblicato nel volume Teatro. In scena per far riflettere, Cleup, 2020.
L’adattamento teatrale delle Lettere dalle case chiuse, pubblicate nel 1955 a cura di Lina Merlin e Carla Barberis, ripropone al pubblico odierno queste testimonianze dirette di uno dei più gravi aspetti della condizione femminile, che a distanza di più di mezzo secolo assumono un notevole valore storico, come documenti della società italiana degli anni cinquanta del Novecento, della pratica di vita, della mentalità e della cultura del tempo.
Le “case chiuse” in Italia furono abolite con la legge del 20 febbraio 1958 n. 75, nota come legge Merlin, dal nome della sua sostenitrice, Lina Merlin, prima donna senatrice della Repubblica; la legge si adeguava alle direttive date dall’ONU ai paesi membri. L’argomento oggi è tornato di attualità. Infatti il dilagare della prostituzione sulle strade – grazie all’immigrazione degli ultimi anni – offre spesso il pretesto per chiedere il ripristino. E si ripropongono alla discussione le implicazioni morali, sociali e politiche che ha la questione delle ‘case chiuse’ e in generale della prostituzione: i diritti umani, la parità dei sessi e la “doppia morale”, una morale valida per l’uomo, l’altra per la donna.
Gabriella Imperatori,
“Donne perdute. Lettere e storie dalle case chiuse”, Corriere della Sera, Corriere del Veneto, 10 giugno 2012
http://www.cleup.it/donne_perdute.html
http://www.cleup.it/libri/pdf/MARTELLIDONNEPERDUTEIMPERATORI.pdf
Sara Baretta,
Recensione, Leggere donna, luglio-agosto-settembre 2012
http://www.cleup.it/donne_perdute.html
http://www.cleup.it/libri/pdf/MARTELLIDONNEPERDUTELEGGEREDONNA.pdf
“In scena Lettere dalle case chiuse”,
Il Mattino di Padova, 22 marzo 2012, p. 51
http://www.cleup.it/donne_perdute.html
http://www.cleup.it/libri/pdf/MARTELLIDONNEPERDUTEMATTINO.jpg
Maria Pia Codato,
“Con «Donne perdute» il ricordo della Merlin”, Il Gazzettino – Padova, 23 marzo 2012.
http://www.cleup.it/donne_perdute.html
Padova – Teatro DONNE PERDUTE:
adattamento teatrale di Lettere dalle case chiuse, ABCVENETO, n. 97, a. IX, aprile 2012,
http://www.abcveneto.com/abcveneto-2004-20XX/abc12/art/apr12/daria-martelli.html
http://www.cleup.it/donne_perdute.html
Laura Bertolotti,
Donne perdute, Recensione, http://lauradeilibri.blogspot.it , 3 giugno 2016.
link al testo
Giorgia Forno,
regista dell’allestimento di Donne perdute, Teatro Nexus, dépliant di sala dello spettacolo, giugno 2016.
link al testo
I testi critici sono disponibili per la consultazione presso l’autrice.
Lettura scenica a opera della Compagnia teatrale delle Smirne di Mirano (VE), realizzazione a cura di Renata Cibin. Prima rappresentazione: Padova, Sala della Gran Guardia, Piazza dei Signori, 23 marzo 2012.
http://brenta.tv/video/donne_perdute_parte_1.htm
Allestimento di Teatro Nexus di Rovigo, regia di Giorgia Forno,
Interpreti: Giorgia Aglio, Roberta Andreoli, Elisa Chinarello, Giorgia Forno, Francesca La Malfa, Alessandra Squatrito.
Cantante: Kristen Mastromarchi,
Tecnici: Riccardo Braga, Alberto Castellini, Massimiliano Raspa.
Prima rappresentazione: Rovigo, Palazzo Celio o della Provincia, via L. Ricchieri detto Celio n. 10, 7 giugno 2016.
Donne perdute,
Lettura scenica ad opera della Compagnia teatrale
delle Smirne, Mirano (VE),
Teatro di Villa Belvedere, 24 novembre 2013.
Donne perdute,
Allestimento di Teatro Nexus. Rovigo, Palazzo Celio o della Provincia, via L. Ricchieri detto Celio n. 10, 7 giugno 2016.
Foto di Angelo De Poli.