MORE VENETO
Romanzo
Padova, Cleup, 2017
In copertina:
Giorgione, Ritratto di vecchia (Col tempo), Venezia, Gallerie dell’Accademia
Il libro è dedicato alla memoria della madre dell’autrice, insegnante Anna Arciero
PROVINCIA DI ROVIGO_News. Le parole di ieri sulla donna. Giornata internazionale dell’8 marzo 2014. Intervista con Daria Martelli.
“Oggigiorno ha assunto grande visibilità il «femminicidio» – afferma Daria Martelli – una visibilità dovuta proprio alla nuova parola coniata, per il potere che hanno le parole. Peraltro la violenza di genere c’è sempre stata, come si vede anche dai numerosi proverbi che la consigliano agli uomini, legittimandone l’uso. Anche questo fenomeno ha radici antiche, come altri del nostro tempo che mostrano come la parità sostanziale, non solo formale, di genere sia ancora lontana: l’uso di immagini degradanti delle donne nella televisione e nella pubblicità, le difficoltà che le donne incontrano nel lavoro e nelle carriere, la scarsità di presenze femminili nella politica e nei posti direttivi, l’enorme diffusione della prostituzione femminile di vari gradi e prezzi. Infatti le radici del nostro presente affondano in un’antichissima cultura patriarcale, che ha attraversato i millenni e persiste ancora oggi, per quanto mutata nella forma, servendosi del progresso tecnico, dei mass-media, della televisione e di internet. Il sessismo non è più dominante, come era fino alla rivoluzione culturale degli anni Settanta, oggi è sommerso, ma è ancora diffuso e rispunta nelle più varie occasioni. Per contrastarlo, all’azione politica delle leggi di parità va affiancata un’azione culturale, da svolgere in ogni ambiente: un’azione che incomincia con il promuovere la riflessione sul linguaggio e sugli stereotipi di genere, i principali veicoli dell’ideologia patriarcale, tanto più pericolosi perché agiscono inavvertiti, resi invisibili dall’assuefazione e sostenuti dal conformismo di massa”.