SCRITTRICE O SCRITTORE?

Una ricerca di genere sulla creatività letteraria

Saggio

Prefazione di Gabriella Imperatori

Padova, Cleup, 2015

In copertina:

I segreti dell’anima. Scultura di Romeo Sandrin.

Il libro è dedicato alla memoria della madre dell’autrice, insegnante Anna Arciero

In Appendice:

Interviste con Gina Lagorio, Francesca Duranti, Grazia Livi, Carla Cerati, Giuliana Berlinguer, Paolo Ruffilli.

 

La condizione della scrittrice nel Seicento. Lucrezia Marinelli, Essortationi alle donne et a gli altri, se a loro saranno a grado, 1645, Capitolo II.

Scrittrice o scrittore?
INDICE

Prefazione di Gabriella Imperatori
Premessa 

PARTE  PRIMA

CAPITOLO I – I risvolti oscuri della storia di genere
CAPITOLO  II –  Odore di mestruazioni. La svalutazione delle scrittrici
CAPITOLO III – “Sull’essere disprezzate. I pregiudizi della cultura dotta sulla creatività  femminile  

PARTE  SECONDA

CAPITOLO IV – Scrittori e scrittrici non si nasce, si diventa.
    Le condizioni della creatività
    1 – Perché?
    2 – Libertà e repressione.
    3 – A scrivere si impara scrivendo
    4 – L’ambiente amico o nemico
    5 – Habent sua fata libelli. Successo e insuccesso

PARTE  TERZA

CAPITOLO V – La biblica lotta della scrittrice con l’angelo.
    La diversa condizione di genere
    1 –  Il mestiere di scrittrice
    2 –  Una privazione esiziale
    3 – “La stanza tutta per sé”
    4 –  Una sfida
    5 – La diversità inquietante
    6 – Un’antica estraneità
    7 – La società letteraria: un’introduzione difficile

APPENDICE  I

    Intervista con Gina Lagorio, “Si può scrivere anche restando immersi nel reale”, Il Gazzettino, 20 maggio 1985.
    Intervista con Francesca Duranti, “Difficile scrivere e sposarsi”, Il Gazzettino, 3 giugno 1985.
    Intervista con Grazia Livi, “Giornalista, narratrice e saggista”, Il Gazzettino, 16 settembre 1985.
    Intervista con Carla Cerati, la scrittrice della condizione femminile, “Il coraggio di vivere sole per essere davvero libere. La narratrice fotografa riassume così il messaggio dei suoi romanzi”,  Il Gazzettino, 21 ottobre 1985.
    Intervista con Giuliana Berlinguer, “Scrivere: quel vizio che diventa piacere. Come una regista diventa scrittrice di narrativa”, Il Gazzettino, 16 dicembre 1985.
    Intervista con Paolo Ruffilli, “Quale editoria?”, Grafemi, Rivista di lettere e arti delle province nordorientali, anno I, n. 2, giugno 1999.

APPENDICE  II

La condizione della scrittrice nel Seicento
Lucrezia Marinelli, Essortationi alle donne et a gli altri, se a loro saranno a grado, 1645. (Dal capitolo II)  

BIBLIOGRAFIA
INDICE DEI NOMI