SCRITTRICE O SCRITTORE?

Una ricerca di genere sulla creatività letteraria

Saggio

Prefazione di Gabriella Imperatori

Padova, Cleup, 2015

In copertina:

I segreti dell’anima. Scultura di Romeo Sandrin.

Il libro è dedicato alla memoria della madre dell’autrice, insegnante Anna Arciero

In Appendice:

Interviste con Gina Lagorio, Francesca Duranti, Grazia Livi, Carla Cerati, Giuliana Berlinguer, Paolo Ruffilli.

 

La condizione della scrittrice nel Seicento. Lucrezia Marinelli, Essortationi alle donne et a gli altri, se a loro saranno a grado, 1645, Capitolo II.

Laura Bertolotti,
www.heraldo.it  – Libri, 29 luglio 2020

[…] Il tema [di Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé] viene ripreso dalla scrittrice Daria Martelli nel suo Scrittrice o scrittore? e anche questo libro nasce da conferenze e articoli dell’autrice. Sono qui esplorate le difficoltà che incontrano le autrici per essere pubblicate, oggi come in passato, quando dovevano ricorrere a pseudonimi maschili, perché il famoso “soffitto di cristallo” non è ancora del tutto sfondato. Martelli riconosce a Woolf e a Simone De Beauvoir il ruolo di madri simboliche delle “donne nuove” e provocatoriamente suggerisce di inserire, in ogni storia della letteratura, «una pagina bianca dedicata alle “scrittrici ignote”, cancellate nella storiografia tradizionale, un gesto di pietas a riparazione del Canone compilato al maschile e dell’esclusione operata nei secoli».

La ricerca di Martelli si allarga ai problemi connessi al linguaggio, con la trappola grammaticale del maschile inclusivo e approfondisce l’argomento della creatività femminile, vista come una minaccia in passato, o relegata solo a lavori manuali senza che potesse avere una rappresentanza pari a quella maschile. Come altri testi di questa autrice, l’argomento viene trattato in modo accessibile a tutti, senza accademismi, e ne risulta un libro godibile anche in un momento di svago e non necessariamente di studio.

Scrittrice o scrittore? Una ricerca di genere sulla creatività letteraria, Daria Martelli, Cleup, 2015.