
LE PAROLE DI IERI SULLA DONNA
Una ricerca di genere sulle nostre radici culturali
Saggio
Padova, Cleup, 2012
In copertina:
“Brusa la vecia”, Padova, Prato della Valle, 6 gennaio 2012. Foto di Gianni Pengo.
Il libro è dedicato alla memoria della madre dell’autrice, insegnante Anna Arciero
La ricerca, condotta con un approccio linguistico nell’ottica di genere, raccoglie proverbi, modi di dire, luoghi comuni, credenze e superstizioni, fiabe, canzoni, barzellette, in dialetto veneto e in lingua, in uso in ogni ceto sociale tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni settanta del Novecento: “parole” portatrici di stereotipi e pregiudizi sulla “donna” e rivelatrici di un’antichissima cultura patriarcale — responsabile per gran parte dei comportamenti individuali e collettivi — che è perdurata fino a tempi recenti e i cui residui si possono notare tuttora. Il saggio, che spazia tra folklore, antropologia culturale, storia sociale e “studi di genere”, illumina la condizione femminile di un passato recente, ma anche quella di un passato remoto e non meno quella del nostro presente, facendo emergere una sorprendente continuità.
Indice del saggio
Link al testo
Vedi Cleup Catalogo – cerca Daria Martelli – Le parole di ieri sulla donna – Recensioni
Maria Pia Codato,
“Stereotipi e pregiudizi sulle donne, la storia attraverso i proverbi. Ricerca di genere di Daria Martelli”, Il Gazzettino, 13 ottobre 2012.
“Ricerca sulle donne e le «parole di ieri». «Proverbi e credenze della subalternità»”, Il Gazzettino, 15 aprile 2017.
link al testo
Gabriella Imperatori,
Recensione, Leggere donna, n. 159, aprile maggio giugno 2013
Link al testo
Maria Luisa Biancotto,
Recensione, Storia veneta. Rivista di divulgazione storica per conoscere il passato dei Veneti, a. V, n. 21, aprile 2013.
Silvia Cavalieri,
“Siamo quel che diciamo: detti e pratiche misogine nella cultura popolare (veneta)”, 17 settembre 2012.
http://www.levocianti.it/2012/09/siamo-quel-che-diciamo-detti-e-pratiche-misogine
http://donnebenazir.blogspot.it/2012/09/siamo-quel-che-diciamo-detti-e-pratiche.html
Marlene Andretta,
Recensione, Notiziario Bibliografico. Periodico della Giunta regionale del Veneto, anno 2012, n. 68, p. 23.
Laura Bertolotti,
Recensione, lauradeilibri , “Scarpe rosse”, 25 novembre 2013
http://www.lauradeilibri.blogspot.it/
https://lauradeilibri.blogspot.com/2013/11/scarpe-rosse.html
Aldo Comello,
“La storia delle donne in duecento proverbi”, Il Mattino di Padova, 15 maggio 2014, p. 33.
https://www.mattinopadova.it/cronaca/la-storia-delle-donne-in-duecento-proverbi-cf1jzxa3
PROVINCIA DI ROVIGO_News.
Le parole di ieri sulla donna. Giornata internazionale dell’8 marzo 2014. Intervista con Daria Martelli.
http://provincia.rovigo.it/web/provro/area-istituzionale
I testi critici sono disponibili per la consultazione presso l’autrice.