La parità simbolica dei generi

LA PARITÀ SIMBOLICA DEI GENERI

Un compito della nostra epoca

Saggio

Prefazione di Maria Paola Fiorensoli

Presentazione di Ruggero Soffiato

Padova, Cleup, 2024

Il saggio è corredato di illustrazioni.

In copertina:
Il Rebis alchemico, stampa. Basilio Valentino, Azoth, 1623 (1613).

Il libro è dedicato alla memoria della madre dell’autrice, insegnante Anna Arciero

Epigrafe posta al testo

Il grado di civiltà di un Paese si misura dalla condizione delle donne.
Charles Fourier  (1772-1857)

La chiave simbolica di una rilettura illuminante permette di collegare tutti gli aspetti della condizione femminile, permette altresì di vedere la connessione di vari fenomeni attuali ad essa attinenti, che possono apparire separati, mentre interagiscono gli uni con gli altri. La parità simbolica dei generi è oltre le altre parità – giuridica, sociale, professionale, economica, politica, culturale – ma è il risultato della loro somma e le attraversa. Infatti la disparità simbolica storicamente è stata il fondamento delle altre disparità, le ha prodotte e ne è stata prodotta. Alla parità simbolica invero tendono confusamente le aspirazioni femminili del nostro tempo e varie iniziative, spesso incomprese nel loro significato e perciò sottovalutate, come irrilevanti.
Nella prima parte del saggio si elaborano concetti interpretativi, quali la rete simbolica o la svalutazione e la valorizzazione simboliche di genere, che, rivolte direttamente a una o più donne, agiscono, in modo deleterio o favorevole, su tutte. Nella seconda parte si delinea una strategia per realizzare consapevolmente la parità simbolica, si indicano i vari campi di azione e si avanzano proposte innovative, accogliendo istanze espresse da più parti.
Sulla copertina del saggio è riprodotto l’androgino alchemico a due teste di uomo e di donna, assunto a simbolo di complessità della persona umana e non meno di una società paritaria, che riconosca due soggetti sessuati e accolga sia le qualità maschili sia quelle femminili, sia i valori maschili sia quelli femminili.

Indice del saggio
Link al testo

Vedi Cleup Catalogo – cerca Daria Martelli – La parità simbolica dei generi

Maria Paola Fiorensoli,
Prefazione a La parità simbolica dei generi Un compito della nostra epoca, Cleup, 2024
Link al testo

Intervista sul canale YouTube dell’Associazione Il Paese delle donne a Daria Martelli, autrice di “La parità simbolica dei generi”. Rivista Il Paese delle donne. Trascrizione.    Maria Paola Fiorensoli  – Marzo 11, 2025
Link video   https://youtu.be/JTfXS2eQkVg
Link alla trascrizione

Daniela Domenici, recensione di La parità simbolica dei generi di Daria Martelli, https://danielaedintorni.com/?s=daria+martelli,14 marzo 2024. La parità simbolica dei generi, di Daria Martelli, CLEUP 2024, recensione di Daniela Domenici | daniela e dintorni